Prodotto aggiunto al carrello.
Il collare cervicale morbido, a differenza del collare cervicale rigido, solitamente viene impiegato per patologie più lievi, rende possibili piccoli movimenti del collo e può essere utilizzato anche di notte.
Il collare cervicale morbido si utilizza in caso di torcicollo a seguito di contratture muscolari ed infiammazioni.
Il tutore per collo morbido è consigliato anche per chi soffre cervicoartrosi in fase acuta che si può manifestare con forti dolori localizzati e limitazione nei movimenti.
Nei casi di artrosi cervicale il collare morbido viene consigliato per contrastare sintomi comuni come le vertigini da cervicale che solitamente si verificano quando ci si mette a letto o ci si alza. Indossare il tutore per collo prima di alzarsi o sdraiarsi nel letto può essere d’aiuto per limitare disturbi dell’equilibrio o sbandamenti.
Il collare non rigido può essere utilizzato anche per dormire in quanto l’imbottitura morbida garantisce comfort e allo stesso tempo sostegno senza effetti negativi per la muscolatura.
Il collare cervicale morbido della Ottobock è disponibile in tre diverse altezze:
Per quanto riguarda la misura della circonferenza del collo, il tutore può essere adattato al proprio collo grazie alla chiusura a velcro regolabile.
Il collare per cervicale morbido è progettato appositamente per il rispetto anatomico e la corretta immobilizzazione del tratto cervicale. Per la realizzazione sono stati scelti materiali di qualità che garantiscono comodità durante il periodo in cui viene indossato, in particolare grazie alla morbida imbottitura che lo riveste.
Il collare cervicale morbido è molto facile da indossare grazie alla pratica chiusura a velcro. Il tutore va posizionato con la chiusura nella parte posteriore del collo.
Il collare cervicale va indossato per un periodo di tempo che può variare dalle 2 settimane in poi, in base alle proprie esigenze.
Ricordiamo di non abusare nell'uso del collare cervicale in quanto un uso prolungato potrebbe indebolire la muscolatura interessata.
Consigliamo sempre di seguire le indicazioni del proprio medico.